PEC: as-ca@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ca@cultura.gov.it   tel: 070 669450 / 070 665772

Archivio di Stato di Cagliari

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Notizie e avvisi

Chiusura sala di studio nei giorni 29 e 30 aprile 2025

Si comunica che la sala di studio nei giorni 29 e 30 aprile 2025 resterà chiusa al pubblico per un guasto ai sistemi di elevazione e la conseguente impossibilità di movimentare i materiali archivistici.

Saranno consultabili solo i pezzi già resi disponibili per la consultazione. 

Pubblicate due manifestazioni di interesse relative alla fornitura di arredi da ufficio e scaffalature - CUP: F24H24001810001

Si rende noto che al collegamento https://www.archiviostatocagliari.org/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti-1#c1163 sono state pubblicate due distinte manifestazioni di interesse relative alla fornitura di arredi da ufficio e scaffalature.

SCADENZA: 04/05/2025

Per ogni informazione si prega di fare riferimento agli avvisi di cui al collegamento riportato.

Un totem per le donazioni all'Archivio di Stato di Cagliari: i visitatori potranno beneficiare dell’Art Bonus

Come in altri 26 Archivi di Stato d’Italia, anche all'Archivio di Stato di Cagliari utenti, visitatrici e visitatori possono effettuare donazioni attraverso un totem installato all’ingresso, beneficiando al contempo dell’Art Bonus, la misura che riconosce un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato a coloro che donano a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano.

È il progetto innovativo “Donare alla storia. Un Totem per gli Archivi” voluto fortemente dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura in collaborazione con Ales Arte Lavoro e Servizi S.p.A., per tutelare e valorizzare gli Istituti archivistici.

Così come accade per alcune istituzioni culturali e per i musei, che prevedono l’ingresso gratuito, l’idea è di veicolare un progetto particolare attraverso un sistema di pannelli grafici e un totem in prossimità dell'ingresso degli archivi, dove i visitatori potranno donare tramite carta di credito anche cifre a partire da 5 euro. Una volta effettuata la donazione, l'utente riceverà in automatico al proprio indirizzo email la ricevuta dell’erogazione liberale, che servirà per lo sgravio fiscale con Art Bonus.

“Il progetto è pensato per coniugare gratuità di accesso negli archivi con l’esigenza di stimolare la raccolta di micro-donazioni da parte dei visitatori (studiosi, partecipanti a convegni, turisti). Ciò anche per utilizzare virtuosamente lo straordinario incremento di visitatori che, nel 2024, hanno registrato un aumento del 39,7% rispetto al 2023, raggiungendo quota 109.885 rispetto ai 78.631 dell’anno precedente”, dichiara il Direttore generale Archivi, Antonio Tarasco. “Negli ultimi anni, grazie all’Art Bonus, sono molti i progetti archivistici di tutela e valorizzazione che hanno visto la luce grazie al generoso supporto di moltissimi appassionati di cultura. Tra il 2021 e il 2024, ad esempio, sono stati raccolti circa 1,4 milioni di euro per gli Istituti archivistici italiani, che hanno permesso la realizzazione di importanti interventi di restauro e digitalizzazione, nonché di valorizzazione e diffusione del patrimonio documentale attraverso la pubblicazione di volumi, il riordinamento, l’ottimizzazione e l’incremento degli strumenti descrittivi e l’inventariazione di numerosi fondi. I Totem rappresentano un’ulteriore risorsa, innovativa e digitale, per tutti i cittadini che vogliono contribuire, anche con piccole donazioni, alla salvaguardia e alla riscoperta del patrimonio archivistico italiano, uno dei più importanti al mondo”.

“Voglio complimentarmi con il direttore Tarasco per l’intuizione e l’ottima iniziativa. La consideriamo, come Ales, un modo per avvicinare ulteriormente il mecenatismo all’Art Bonus, strumento ormai indispensabile con il quale in dieci anni esatti abbiamo raccolto oltre un miliardo di contributi privati, destinati al sostegno del patrimonio culturale italiano”, sottolinea il Presidente e Ad di Ales, Fabio Taglieferri.

La selezione degli archivi è stata fatta scegliendone almeno uno per regione, e in alcuni casi includendone due per regione in base all'affluenza dei visitatori e all'importanza della sede storica. I Totem sono presenti presso i seguenti Istituti: Piemonte (Torino), Lombardia (Milano e Brescia), Veneto (Venezia), Friuli-Venezia Giulia (Trieste), Liguria (Genova), Emilia-Romagna (Bologna e Modena), Toscana (Firenze, Siena e Pisa), Marche (Ancona), Umbria (Perugia), Abruzzo (Pescara), Molise (Campobasso), Lazio (Roma e Archivio centrale dello Stato), Campania (Napoli e Salerno), Puglia (Bari e Lecce), Basilicata (Potenza), Calabria (Reggio Calabria e Cosenza), Sicilia (Palermo), Sardegna (Cagliari), Trentino Alto Adige (Trento).

Se la risposta sarà positiva, l’iniziativa potrà estendersi nei prossimi anni anche ad altre sedi.

Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica annessa all’Archivio di Stato di Cagliari - Biennio 2024-2026 - Elenco studentesse e studenti

Si pubblica al link: https://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola/avvisi-e-news#c1277  l’elenco degli ammessi a seguire il primo anno del corso di specializzazione di durata biennale per archivisti, biennio 2024-2026 della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica annessa all’Archivio di Stato di Cagliari.

Presentazione del libro "Gadda e la cultura del '900" - Venerdì 20 settembre 2024

Venerdì 20 settembre, alle 17.00, si terrà la presentazione del libro "Gadda e la cultura del '900" di Angela Guiso. L’autrice, critica letteraria, a 50 anni dalla morte dell’autore, ricostruisce il suo originale percorso in dialettica con alcune delle più rilevanti correnti intellettuali del Novecento. Il volume ripercorre anche le tappe del suo soggiorno in Sardegna nel 1920, quale ingegnere elettrotecnico, prima esperienza professionale a seguito del conseguimento della laurea nel giugno dello stesso anno: dalle condizioni di scarso sviluppo di alcuni territori alle prospettive date dall’installazione di industrie e dagli investimenti nell’idroelettrico, Gadda, grazie alla ricostruzione dell’autrice, ci restituisce il suo personalissimo viaggio in Sardegna.

Saluti iniziali: Enrico Trogu - Direttore Archivio di Stato di Cagliari 

Dialogano con l’autrice: Maria Paola Masala e Massimiliano Rais - Giornalisti

Nuovo tariffario servizio di fotoriproduzione

Con decreto 5/2024 è stato adottato il nuovo tariffario per il servizio di fotoriproduzione, sulla base di quanto disposto dal Decreto Ministeriale n. 108 del 21 marzo 2024 “Modifiche al decreto del Ministro della cultura 11 aprile 2023, rep. n. 161, recante Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali”.

Il tariffario è consultabile sul sito web dell'Archivio alla pagina https://www.archiviostatocagliari.org/servizi-al-pubblico/servizi-di-fotoriproduzione#c905

Esclusione momentanea dalla consultazione della serie Distretto militare di Cagliari - Fogli matricolari

Si comunica che la serie Distretto militare di Cagliari - Fogli matricolari è esclusa dalla consultazione sino al giorno 30/11/2023 in quanto soggetta a operazioni di trasferimento, accorpamento e ricondizionamento.

L'elenco dei fondi archivistici esclusi dalla consultazione è consultabile al link https://www.archiviostatocagliari.org/patrimonio/inventari-on-line/documentazione-fuori-consultazione.

Esclusione momentanea dalla consultazione di fondi archivistici

Si comunica che per ragioni tecniche saranno esclusi dalla consultazione, sino a data da destinarsi, i seguenti fondi archivistici:

Alto Commissariato per la Sardegna

Direzione didattica S. Satta

Provveditorato provinciale agli Studi di Cagliari

DIstretto militare di Cagliari (liste di leva; ruoli matricolari)

Capitaneria di porto/Leva del mare

Ufficio tecnico erariale di Cagliari

Genio civile - Danni di Guerra; Genio civile - Opere marittime; Provveditorato alle opere pubbliche

Istituto sardo per l'edilizia sociale

 Atti notarili: Tappa di insinuazione di Cagliari, voll. 1181-1797; Copie Atti privati (intera serie); Atti anteriori al 1906

Poste e telegrafi

Sala di studio - Nuove modalità e orari

Si comunica che a far data dal giorno 03 aprile 2023 la Sala di studio osserverà i seguenti orari:

-Lunedì: ore 8:15-13:45;

-Martedì: ore 8:15-17:15;

-Mercoledì: ore 8:15-13:45;

-Giovedì: ore 8:15-17:15;

-Venerdì: ore 8:15-13:45.

Le prese del materiale per i giorni di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì sono alle ore 09:00, 10:30, 12:00.

Per ulteriori informazioni si rimanda al regolamento consultabile al seguente link: https://www.archiviostatocagliari.org/servizi-al-pubblico/sala-di-studio/regolamento.