PEC: as-ca@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ca@cultura.gov.it   tel: 070 669450 / 070 665772

Archivio di Stato di Cagliari

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Novità

Pubblicato l'avviso esplorativo per manifestazione di interesse per espletamento procedura negoziata per manutenzione straordinaria impiantistica condizionamento e deumidificazione e smaltimento impianti non funzionanti CUP: F27H21000990001

Pubblicato l'avviso esplorativo per manifestazione di interesse per espletamento procedura negoziata per manutenzione straordinaria impiantistica condizionamento e deumidificazione e smaltimento impianti non funzionanti, CUP: F27H21000990001, al link sottostante:

LINK: https://www.archiviostatocagliari.org/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti-1

 

Lavorare per il Reich- lavoratori coatti sardi in Germania 1943-1945 - Venerdì 24 novembre 2023, ore 16,30

Venerdì 24 novembre, ore 16,30-19.30, modalità: ingresso libero, si terrà il convegno di studi "Lavorare per il Reich. Lavoratori coatti sardi in Germania 1943-1946", su proposta di ISTASAC - Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea nella Sardegna Centrale. Il convegno mira a ricostruire la storia di quasi un milione di cittadini italiani, uomini e donne, che furono utilizzati come manodopera coatta nell’economia di guerra della Germania nazista.

 

Orario Sala di studio - 31 ottobre 2023

Si comunica che domani, 31 ottobre 2023, per consentire operazioni di disinfestazione e pulizia straordinaria, la Sala studio osserverà la seguente apertura: 08,15-13,30.

Pubblicazione dei nominativi dei candidati ammessi a seguito della prova selettiva per l’accesso al biennio 2023-2025 della Scuola APD

Pubblicazione dei nominativi dei candidati ammessi a seguito della prova selettiva per l’accesso al biennio 2023-2025 al link https://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola/avvisi-e-news#c1205.

Esclusione momentanea dalla consultazione della serie Distretto militare di Cagliari - Fogli matricolari

Si comunica che la serie Distretto militare di Cagliari - Fogli matricolari è esclusa dalla consultazione sino al giorno 30/11/2023 in quanto soggetta a operazioni di trasferimento, accorpamento e ricondizionamento.

L'elenco dei fondi archivistici esclusi dalla consultazione è consultabile al link https://www.archiviostatocagliari.org/patrimonio/inventari-on-line/documentazione-fuori-consultazione.

Domenica di Carta 2023 - Apertura straordinaria

Anche quest’anno domenica 8 ottobre sarà realizzata la Domenica di Carta, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio archivistico e librario custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato.

L'Archivio di Stato di Cagliari aprirà le porte dei suoi depositi per visite guidate dalle ore 10,00 alle ore 13,00 (ultimo ingresso 12,30).

Scuola APD 2021-2023 - Elenco dei candidati che hanno superato la prova orale

Si pubblica l'elenco dei candidati che hanno superato le prove orali al link seguente: https://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola/avvisi-e-news#c1199

Scuola APD 2021-2023 - Elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale

Si pubblica l'elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove orali al link seguente: https://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola/avvisi-e-news#c1199

 

Esclusione momentanea dalla consultazione di fondi archivistici

Si comunica che per ragioni tecniche saranno esclusi dalla consultazione, sino a data da destinarsi, i seguenti fondi archivistici:

Alto Commissariato per la Sardegna

Direzione didattica S. Satta

Provveditorato provinciale agli Studi di Cagliari

DIstretto militare di Cagliari (liste di leva; ruoli matricolari)

Capitaneria di porto/Leva del mare

Ufficio tecnico erariale di Cagliari

Genio civile - Danni di Guerra; Genio civile - Opere marittime; Provveditorato alle opere pubbliche

Istituto sardo per l'edilizia sociale

 Atti notarili: Tappa di insinuazione di Cagliari, voll. 1181-1797; Copie Atti privati (intera serie); Atti anteriori al 1906

Poste e telegrafi

Giornate Europee del Patrimonio 2023 - Uomini e sale. L’Archivio delle Saline di Stato di Cagliari (1892-2010). Stato della fonte e studi

Giornate Europee del Patrimonio 2023 - Uomini e sale. L’Archivio delle Saline di Stato di Cagliari (1892-2010). Stato della fonte e studi 

SABATO 23 SETTEMBRE 2023 – ORE 10,00 - Sala convegni “Helmar Schenk”, Parco naturale regionale “Molentargius-Saline”, Via La Palma 9 – 09126 -CAGLIARI

Sabato 23 e domenica 24 settembre si terranno in tutta Italia le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), che avranno quale tema il seguente“Patrimonio InVita”. L’Archivio di Stato di Cagliari e il Parco naturale regionale “Molentargius-Saline” promuovono una manifestazione dal titolo Uomini e sale. L’Archivio delle Saline di Stato di Cagliari (1892-2010). Stato della fonte e studi”, per ripercorrere la lunga durata del rapporto uomo-ambiente in una delle aree maggiormente caratterizzanti il paesaggio del Sud Sardegna. E’ infatti per l’estrazione del sale che il compendio di Molentargius è stato trasformato, immutabilmente, per esigenze industriali: la forma di bacini, argini e canali, unitamente al numero di strutture che compongono la “città del sale”, da sole esplicitano tale persistenza. Conservato presso l’Archivio di Stato di Cagliari, l'Archivio delle Saline di Stato restituisce integralmente la storia dell’ultimo secolo di vita dell’azienda pubblica che, assieme all’altra grande macchina della “Manifattura tabacchi”, ha anche contribuito a produrre, a partire dai primi decenni del Novecento, una classe operaia cittadina. Nel “sottolineare che la conservazione dell’eredità culturale, ed il suo uso sostenibile, hanno come obiettivo lo sviluppo umano e la qualità della vita” la “Convenzione di Faro” stabilisce che la partecipazione alla conoscenza e alla fruizione consapevole del patrimonio culturale è tema che inerisce pienamente ai diritti umani e che riguarda la relazione tra il patrimonio e le comunità sui cui spazi di vita, materiali e immateriali, si innesta; è in tale senso che ambiente naturale, ambiente antropico e forme di governo del territorio consentono la leggibilità di un determinato paesaggio. Restituire gli esiti di tali relazioni è alla base di qualsiasi fruizione consapevole. Il dialogo tra le carte della salina – tra cui spiccano per valore storico sociale e paesaggistico le serie dei fascicoli del personale e quella degli elaborati tecnici – e i “suoi” luoghi si pone in diretta continuità con tali principi.

PROGRAMMA

Saluti

Stefano Secci Presidente Parco naturale regionale Molentargius-Saline

Enrico Trogu Direttore Archivio di Stato di Cagliari

Interventi

Claudio Papoff Direttore Parco naturale regionale Molentargius-Saline Il recupero degli edifici sali potassici delle Saline di Stato di Cagliari

Valeria Deplano Professoressa associata storia contemporanea Università degli Studi di Cagliari Archivi d’impresa. Per una storia sociale della Cagliari del Novecento

Stefano Pira Ricercatore storia moderna Università degli Studi di Cagliari Saline e archivi: una storia di lunga durata

Chiara Guiso Archivista Archivio di Stato di Cagliari Il patrimonio documentario delle Saline di Stato di Cagliari. Vicende archivistiche

Antonio Cocco Ricercatore CNR – Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea Le opportunità del turismo storico a Molentargius: indicazioni preliminari

Archivisti Alicubi Digital Humanities Il censimento dell’Archivio storico delle Saline di Stato di Cagliari

Chiusura sala studio - 14 agosto 2023

Si comunica che la sala studio dell'Istituto sarà chiusa il giorno 14 agosto per attività di pulizia straordinaria.

Procedura di selezione per l’ammissione al corso di specializzazione per archivisti di durata biennale presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica annessa all’Archivio di Stato di Cagliari (biennio 2023-2025) - Pubblicazione bando

Pubblicato il bando per la "Procedura di selezione per l’ammissione al corso di specializzazione per archivisti di durata biennale presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica annessa all’Archivio di Stato di Cagliari (biennio 2023-2025)" unitamente ai relativi allegati al link: https://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola/avvisi-e-news#c1193.

 

Scuola APD - Pubblicazione elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova finale e modalità di svolgimento

E' stato pubblicato l'elenco dei candidati ammessi a svolgere l'esame finale del biennio 2021-2023 unitamente alle modalità di svolgimento alla pagina https://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola/avvisi-e-news.

 

Chiusura temporanea Sala di studio - Venerdì 30 giugno 2023

Si comunica che, a causa dei lavori di adeguamento strutturale e impiantistico attualmente in corso presso la sede dell'Istituto, la Sala di studio resterà chiusa il giorno venerdì 30 giugno.

Scuola APD - Elenco degli studenti del biennio 2021-2023 ammessi a sostenere la prova finale e modalità di iscrizione

Si pubblica l'elenco degli studenti ammessi a sostenere l'esame finale del biennio 2021-2023 della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica annessa all'Archivio di Stato di Cagliari di cui al decreto n. 19 del giorno 20 giugno 2023 unitamente alle norme di iscrizione.

ELENCO AMMESSI | PDF

DOMANDA D'ISCRIZIONE DOC | PDF

LINK: https://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola/avvisi-e-news#c1186

Bando incarichi di docenza Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica, biennio 2023-2025 - PROROGA TERMINE AL 30/06/2023

Il termine di presentazione delle istanze di docenza per il biennio 2023-2025 della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di cui al Decreto direttoriale n. 8 del 29 aprile 2023, per le quali non sono pervenute candidature entro la data del 30/05/2023 (elenco nell'allegato decreto), è prorogato al giorno 30 giugno 2023, ore 00,00.

Decreto direttoriale n. 18 del 19 giugno 2023 | PDF

Si riportano di seguito il bando 8/2023 e gli allegati 1 e 2 con cui procedere alla presentazione della candidatura.

  1. Bando docenze Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica Biennio 2023-2025
  2. Allegato 1 - CANDIDATURA    DOC PDF
  3. Allegato 2 - PROGRAMMA      DOC PDF

LINK: https://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola/avvisi-e-news

LA NOTTE DEGLI ARCHIVI 2023 Sardi fuori di Sardegna L'archivio de “Il messaggero sardo” e le fonti per la storia dell'emigrazione in Sardegna - Venerdì 9 giugno 2023

Il prossimo venerdì 9 giugno si terrà in tutta Italia la “Notte degli Archivi”, nell'ambito della manifestazione nazionale “Archivissima” (https://www.archivissima.it/). L'Archivio di Stato di Cagliari aderisce con una serata a titolo “Sardi fuori di Sardegna” dedicata alla storia dell'emigrazione dalla Sardegna. Si partirà alle 17,30 con una rassegna documentaria dedicata alle vicende che, dal XIX secolo, hanno visto quali protagonisti le decine di migliaia di donne e uomini che lasciarono l'isola alla volta di America, Nordafrica, resto d'Europa e Australia. Dalla logistica dei trasferimenti alle condizioni lavorative nei paesi d'arrivo, alle lettere ai familiari o alle prefetture i visitatori potranno confrontarsi con le fonti e immedesimarsi in chi decise, per motivi perlopiù economici, di sradicarsi e trasferirsi oltremare e oltreoceano. Alle 18,30 sarà presentato il lavoro di riordinamento dell'archivio della Società cooperativa “Il messaggero sardo” (1969-2010), donato all'Archivio di Stato di Cagliari dall'omonima associazione culturale nel 2019 e messo in sicurezza e parzialmente digitalizzato con la collaborazione della F.A.E.S. - Federazione delle Associazioni di tutela degli Emigrati Sardi. Il periodico è stato per decenni una delle principali voci dell'emigrazione sarda e ha contribuito a preservare un legame diretto con l'isola. Il suo archivio restituisce tale attività: spiccano per rilevanza e numero le lettere e le poesie degli emigrati, unitamente alle circa 10.000 fotografie. La presentazione sarà l'occasione per qualificare e quantificare lo stato delle fonti per la storia dell'emigrazione conservate dall'Archivio di Stato di Cagliari. Unitamente alle carte della Prefettura e della Questura di Cagliari, a quelle del cessato Ufficio del lavoro e della massima occupazione e a quelle più antiche della Segreteria di Stato e di guerra di Sardegna e dell'Ufficio di pubblica sicurezza, sono infatti conservati il “CRAIES – Centro Regionale Assistenza Immigrati, Emigrati Sardi” (1959-2006) e “ISSRA - Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell'Autonomia” (XIX-XX). “Il messaggero sardo” si configura quindi come un nuovo importante tassello per la storia delle migrazioni; un fenomeno che nei decenni ha coinvolto tutte le comunità della Sardegna, incidendo profondamente nella vita delle famiglie e degli individui, e che vede nell'Archivio di Stato di Cagliari un bacino di memoria sempre più accessibile. La manifestazione vedrà il contributo dell'attore Elio Turno Arthemalle che, con l'aiuto di foto, lettere e poesie spedite dai lettori al periodico, ricostruirà sensazioni, aspettative e delusioni dei veri protagonisti della serata.

Programma

Introduce Enrico Trogu, direttore Archivio di Stato di Cagliari

Marco Zurru, professore associato sociologia Università degli Studi di Cagliari La mobilità dei sardi: immagini di un cambiamento lungo 75 anni

Consuelo Costa, funzionaria archivista Soprintendenza Archivistica della Sardegna La tutela degli archivi privati: il caso de “Il messaggero sardo”

Federica Usai, archivista Il riordinamento dell'archivio de "Il messaggero sardo"

Francesca Mazzuzi, storica Phd
Testimonianze di rappresentanti del mondo dell'emigrazione sarda all'estero

LE LETTERE E LE POESIE AL "MESSAGGERO" Letture e riflessioni sugli scritti delle emigrate e degli emigrati a cura di Elio Turno Arthemalle, attore e regista

Presentazione del progetto di riordinamento dell'archivio della famiglia Asquer Pes di San Vittorio - Mercoledì 24 maggio 2023

Mercoledì 24 maggio, ore 17,00, si terrà la presentazione del progetto di riordinamento dell'archivio della famiglia Asquer Pes di San Vittorio .

L’Archivio di Stato di Cagliari conserva, tra le fonti di natura feudale più cospicue, il fondo “Asquer Pes di San Vittorio”, archivio familiare costituito da circa 8.000 unità documentarie che includono quattro secoli di storia sarda (1600-1900), con particolare riferimento ai territori comunali su cui insisteva l’antico feudo di Fluminimaggiore e le proprietà di più recente acquisizione; spiccano infatti per quantità i documenti relativi a Fluminimaggiore, Gonnesa e Tuili. Il fondo archivistico è composto da due nuclei di documentazione, indipendenti tra loro, unificatisi una volta entrati in possesso di Gavino Asquer Pes di San Vittorio e ospitati nella villa di proprietà dei Pes di San Vittorio Ripoll a Tuili. Il grande complesso documentario è frutto della sedimentazione delle carte relative alle vicende private e pubbliche della famiglia dalla metà del XV secolo alla metà del XX secolo. Le carte, patrimonio dell’Archivio di Stato,  sono state definitivamente riordinate nel corso del biennio 2022-2023 grazie a un progetto di volontariato archivistico. La presentazione consentirà una “duplice” restituzione alla comunità. Grazie agli interventi degli archivisti sarà possibile accedere alle fasi del riordinamento; gli storici avranno il compito di descrivere il contesto di formazione dell’archivio mettendo il luce le potenzialità della fonte quale strumento di progresso territoriale in campo culturale e sociale.

Programma

Coordina Andrea Sechi giornalista Videolina

IL RIORDINAMENTO

Enrico Trogu archivista, direttore Archivio di Stato di Cagliari; Marianna Chiara Leone archivista, curatrice dell’inventario archivio “Famiglia Asquer Pes di San Vittorio”

ARCHIVI FEUDALI E STORIA TERRITORIALE. PROSPETTIVE

Giampaolo Salice professore associato Storia Moderna Università degli Studi di Cagliari; Roberto Ibba storico, borsista di ricerca alla Giunta Centrale per gli Studi Storici

 

Bando incarichi di docenza Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica, biennio 2023-2025 - PROROGA TERMINE AL 30/05

Il termine di presentazione delle istanze di docenza per il biennio 2023-2025 della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di cui al Decreto direttoriale n. 8 del 29 aprile 2023 è prorogato al giorno 30 maggio 2023, ore 13,00.

info: https://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola/avvisi-e-news#c1177

Servizio di fotoriproduzione - Revisione tariffario

Si comunica che è in corso la revisione del tariffario per i servizi di fotoriproduzione in ottemperanza alle "Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali "adottate con D.M. 161 11/04/2023. 

Avviso – Bando incarichi di docenza Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica, biennio 2023-2025

Pubblicato il bando per la procedura di valutazione comparativa per il conferimento di incarichi di docenza presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica annessa all'Archivio di Stato di cAGLIARI nell’ambito del corso di specializzazione di durata biennale per archivisti che sarà attivato per il biennio 2023-2025.

Per informazioni e modulistica: https://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola/avvisi-e-news#c1174

 

Presentazione del progetto di digitalizzazione del periodico Mondooperaio - Giovedì 27 aprile, ore 16,00

Giovedì 27 aprile, alle ore 16,00 presso la Sala convegni dell'Archivio presenteremo il progetto di digitalizzazione del periodico Mondooperaio a cura della Biblioteca Del Senato Della Repubblica "Giovanni Spadolini". La rivista, fondata da Pietro Nenni, uscì il 4 dicembre 1948 con la finalità di approfondire i vari temi della politica internazionale e nazionale. Divenne l'organo ufficiale del PSI e nel 1972 cambiò il suo nome da “Mondo Operaio” a  “Mondoperaio”. 
"L’archivio digitalizzato di “Mondo Operaio” (ora “Mondoperaio”) fa parte dei progetti di digitalizzazione delle risorse della Biblioteca del Senato, in questo caso integrate, per i pochi fascicoli mancanti, mediante il contributo della Biblioteca della Camera dei deputati, della Biblioteca della Fondazione Lelio e Lisli Basso e della Biblioteca Nazionale Centrale Firenze..." (https://mondoperaio.senato.it/). Parteciperanno Chiara De Vecchis, Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini, Giovanna Granata, Gianluca Scroccu e Gianmario Demuro, docenti di UniCa - Università degli Studi di Cagliari, Gennaro Acquaviva, Presidente Fondazione Socialismo Ets, Cesare Pinelli, Mondoperaio Rivista, Enrico Trogu, Archivio di Stato di Cagliari.
➡Quando: Giovedì 27 aprile 2023, ore 16,00
➡Dove: Archivio di Stato di Cagliari, Via Gallura 2 - 09125 CAGLIARI
➡Modalità: Ingresso libero

Pubblicato avviso pubblico per manifestazione d'interesse: Censimento archivi carcerari conservati dall'Archivio di Stato di Cagliari (1839 – Sec. XX) CUP: F24H2200135000

Pubblicato avviso pubblico per manifestazione d'interesse per: Censimento archivi carcerari conservati dall'Archivio di Stato di Cagliari (1839 – Sec. XX) Importo: € 37.000,00 (euro trentasettemila/00), al netto dell'IVA CUP: F24H22001350001

Informazioni, documenti e modulistica consultabili al link seguente: https://www.archiviostatocagliari.org/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti-1

 

Pubblicato avviso pubblico per manifestazione d'interesse: Fornitura e posa di scaffalature ad armadi mobili compattabili e fisse perimetrali e centrali - CUP: F24H21000240001

Pubblicato avviso pubblico per manifestazione d'interesse: Fornitura e posa di scaffalature ad armadi mobili compattabili e fisse perimetrali e centrali Importo: € 100.000,00 (euro centomila/00), lordo IVA CUP: F24H21000240001

Informazioni, documenti e modulistica consultabili al link seguente: https://www.archiviostatocagliari.org/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti-1

 

Sala di studio - Nuove modalità e orari

Si comunica che a far data dal giorno 03 aprile 2023 la Sala di studio osserverà i seguenti orari:

-Lunedì: ore 8:15-13:45;

-Martedì: ore 8:15-17:15;

-Mercoledì: ore 8:15-13:45;

-Giovedì: ore 8:15-17:15;

-Venerdì: ore 8:15-13:45.

Le prese del materiale per i giorni di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì sono alle ore 09:00, 10:30, 12:00.

Per ulteriori informazioni si rimanda al regolamento consultabile al seguente link: https://www.archiviostatocagliari.org/servizi-al-pubblico/sala-di-studio/regolamento.

 

Pubblicato avviso pubblico per manifestazione d'interesse: Fornitura unità di condizionamento per ragioni di tutela e conservazione a norma della collezione "Museo del Risorgimento di Cagliari" CUP: F28I21000500001

Pubblicato avviso pubblico per manifestazione d'interesse: Restauro delle armi antiche – Collezione “Museo del Risorgimento di Cagliari” - Fornitura unità di condizionamento per ragioni di tutela e conservazione a norma della collezione "Museo del Risorgimento di Cagliari" CUP: F28I21000500001 BASE D'ASTA: € 15.000,00 (euro quindicimila/00) lordo IVA

Documenti e modulistica consultabili al link seguente: https://www.archiviostatocagliari.org/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti-1

L'ARCHEOLOGIA NEI DOCUMENTI D'ARCHIVIO DAL 1838 AL 1982 - Presentazione dell’archivio storico della Soprintendenza di Cagliari - Giovedì 16 marzo 2023, ore 16,30

L'ARCHEOLOGIA NEI DOCUMENTI D'ARCHIVIO DAL 1838 AL 1982 - Presentazione dell’archivio storico della Soprintendenza di Cagliari. Presentazione delle attività di censimento dell'archivio storico della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari.

Saluti: Enrico Trogu - Direttore dell’Archivio di Stato di Cagliari; Patricia Olivo - Segretaria regionale del Segretariato regionale del Ministero della cultura per la Sardegna; Monica Stochino - Soprintendente Abap per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna

Presentano: Gianfranca Salis - Funzionaria archeologa Soprintendenza Abap; Massimo Casagrande - Funzionario archeologo Segretariato regionale del Ministero della cultura per la Sardegna

➡Quando: Giovedì 16 marzo 2023, ore 16,30 

➡Dove: Archivio di Stato di Cagliari, Via Gallura 2 - 09125 CAGLIARI

➡Modalità: Ingresso libero

MARTA DU LAC. Storie di una cantante ebrea americana in Italia - Martedì 21 febbraio 2023, ore 17,30

Martedì 21 febbraio dalle ore 17.30 (Ingresso libero sino a esaurimento posti a sedere), si terrà presso il nostro Archivio di Stato la presentazione del libro "MARTA DU LAC. Storie di una cantante ebrea americana in Italia", Zecchini Editore. Dialogheranno con l'autore Franco Masala: Maria Teresa Marcialis, Storica della filosofia; Myriam Quaquero, Musicologa; Enrico Trogu, Direttore Archivio di Stato di Cagliari. 

"Le vicende del soprano Marta Du Lac, nata Martha Lewis a New York nel 1888 e morta Marta Pau a Cagliari nel 1953, si collocano tra due Paesi – Stati Uniti d’America e Italia – di tradizioni storiche e culturali differenti in un lasso di tempo che vede un’ebrea americana, poi italiana per matrimonio, svolgere l’attività di artista lirica. Una vita autonoma e una facilità di spostamenti portano la cantante ben al di là del modello della donna di allora, già insidiato dai movimenti protofemministi anglosassoni ma assai più conservatore in Italia. Si aggiungano il suo impegno nello sport e in particolare nel nuoto, il divorzio dal primo marito ebreo americano, il nuovo matrimonio con un italiano e la maternità con l’abbandono della carriera artistica, che testimoniano una vita passata dalle esibizioni nei teatri internazionali a una sonnacchiosa città provinciale come la Cagliari del secondo quarto del secolo XX. Ne risulta il ritratto di una donna volitiva, forte, determinata, che persegue i suoi obiettivi con grande tenacia, sottoponendosi a studi di canto lunghi e assidui, e che dopo una breve carriera, lascia tutto ciò che ha costruito per affrontare una vita coniugale completamente diversa in Italia. Qui le leggi razziali del 1938 segnano una vita già intensa e toccano lei e suo figlio, accompagnandoli in situazioni decisamente rischiose a Roma città aperta. Il racconto della vita di Marta Du Lac parte da memorie familiari e, contemporaneamente, utilizza tutti i documenti a disposizione – carte e fotografie di scena e non, locandine, articoli di stampa – che diventano motore e parte integrante della narrazione. Agli avvenimenti biografici seguono le riflessioni riguardanti il mondo del teatro musicale del primo Novecento con una rassegna di teatri e luoghi dove il soprano ha cantato, e i compagni di scena che condivisero con lei la stagione artistica."

Pubblicato avviso pubblico per manifestazione d'interesse: Fornitura e posa unità di condizionamento documentazione storica CUP: F29J21000470001

Pubblicato avviso pubblico per manifestazione d'interesse: AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA PER: Fornitura e posa unità di condizionamento documentazione storica Importo: € 10.000,00 (euro diecimila/00) lordo IVA CUP: F29J21000470001

Documenti e modulistica consultabili al link seguente: https://www.archiviostatocagliari.org/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti-1

Pubblicato avviso pubblico per manifestazione d'interesse: Accorpamento fondi archivistici e attività di facchinaggio presso l'Archivio di Stato di Cagliari CUP: F24H23000060001

Pubblicato avviso pubblico per manifestazione d'interesse: Accorpamento fondi archivistici e attività di facchinaggio presso l'Archivio di Stato di Cagliari CUP: F24H23000060001 BASE D'ASTA: € 10.000,00 (euro diecimila/00) oltre IVA 22%

Documenti e modulistica consultabili al link seguente: https://www.archiviostatocagliari.org/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti-1

Pubblicato avviso pubblico per manifestazione d'interesse: Fornitura di sistemi di rilevazione termoigrometrica per l'Archivio di Stato di Cagliari - CUP: F24H22000320001

Pubblicato avviso pubblico per manifestazione d'interesse: AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA PER: “Ripristino e potenziamento impianto di deumidificazione depositi archivistici - Installazione di sistemi digitali di rilevamento termoigrometrico” CUP: F24H22000320001 BASE D'ASTA: € 16.000,00 (euro sedicimila/00) oltre IVA

Documenti e modulistica consultabili al link seguente: https://www.archiviostatocagliari.org/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti-1#c1163

Chiusura Istituto al pubblico per attività di conservazione - Lunedì 12 dicembre 2022

Si comunica che l'Archivio di Stato resterà chiuso al pubblico il giorno lunedì 12 dicembre 2022 per attività di conservazione e sistemazione del materiale documentario.

"Processo alla marcia. 1922-2022 - A cent'anni dalla marcia su Roma" - Venerdì 28 ottobre 2022, ore 16,30-19,00

28 ottobre 1922 - 28 ottobre 2022. Cent'anni dalla #MarciasuRoma

Venerdì 28 ottobre, a un secolo esatto da un momento chiave della storia d'Italia, si terrà presso il nostro archivio "Processo alla marcia. 1922-2022 - A cent'anni dalla marcia su Roma".

Dalla possibilità di "accesso" alle fonti per la storia del fascismo presso l'Archivio di Stato di Cagliari a possibili nuovi approcci storiografici e didattici, la serata sarà arricchita dal contributo teatrale di Figli d'Arte Medas produzioni

"I tanti approcci alla "marcia". Un possibile dialogo tra competenze"

Coordina Massimiliano Rais Videolina

Enrico Trogu Archivio di Stato di Cagliari

Marco Pignotti UniCa - Università degli Studi di Cagliari

Walter Falgio Issasco

Interventi da remoto di storici e opinionisti

Nel corso della serata gli spazi dell'Istituto ospiteranno una rassegna documentaria a tema.

➡Quando: Venerdì 28 ottobre 2022, ore 16,30-19,00

➡Dove: Archivio di Stato di Cagliari, Via Gallura 2 - 09125 CAGLIARI

➡Modalità: Ingresso libero. L'evento si terrà nel rispetto delle prescrizioni anti Covid19.

Sospensione servizio di fotoriproduzione 24 ottobre 2022-04 novembre 2022

Si comunica che, per ragioni tecniche e di necessaria riorganizzazione della Sala di Studio e degli uffici, il servizio di fotoriproduzione sarà sospeso sino a venerdì 4 novembre 2022.

Sul confine della crisi. Dal dopoguerra alla marcia su Roma (1919-1922) - Convegno - Venerdì 21ottobre 2022

 

L'Archivio di Stato di Cagliari, in occasione del centenario della marcia su Roma, promuove due serate di approfondimento, venerdì 21 ottobre e venerdì 28 ottobre. Venerdì 21, dalle ore 15,00 alle ore 19,30 ospiterà il convegno "Sul confine della crisi. Dal dopoguerra alla marcia su Roma (1919-1922)" a cura del Dipartimento di Lettere, Lingue, Beni Culturali - Dottorato in Storia, Beni culturali, Studi internazionali di UniCa - Università degli Studi di Cagliari. Quali gli antefatti che portarono all'epilogo del governo Mussolini? In che contesto si produsse l'avvento del regime fascista? Docenti e studiosi si alterneranno nell'individuazione dei principali aspetti della crisi dell'età liberale.

 

Online il nuovo progetto di digitalizzazione dell'Antico Archivio Regio (1323-1848)

Online al link https://www.archiviostatocagliari.org/.../fondi... il risultato della prima campagna di digitalizzazione dell'Antico Archivio Regio (1323-1848), il complesso documentario che include i documenti più antichi dell'Archivio di Stato di Cagliari.

L'Antico Archivio Regio è un complesso documentario (6 pergamene, 446 registri, 442 fascicoli, 37 mazzi, 95 volumi, 13 buste) costituito dagli archivi delle magistrature preunitarie risalenti al periodo della dominazione catalano-aragonese e spagnola (1323-1720) austriaca (1708-1717) - e sabauda (1720-1847). Il fondo costituisce il nucleo originario della documentazione conservata nell'Archivio di Stato di Cagliari. Esso si presenta dunque come una miscellanea articolata in 29 categorie che sono il risultato di un ordinamento per materia disposto nel Settecento dalla monarchia sabauda. La pubblicazione della riproduzione digitale all'interno di un software dedicato e implementabile di una consistente parte del fondo costituisce l'esito ultimo di un progetto di digitalizzazione, per ragioni di tutela, fruibilità e valorizzazione avviato nel 2020 a valere sui fondi finanziati attraverso la Legge della Regione Autonoma della Sardegna del 6 dicembre 2019 “Quarta variazione al bilancio 2019-2021 e disposizioni varie”, N. 20, Art. 6, comma 46. Nel corso di due campagne distinte si è proceduto alla fornitura e installazione di due postazioni multimediali per la fruizione in Archivio del patrimonio digitale e nella digitalizzazione delle carte delle serie B (cat. I), C (cat. II), FG (cat. V), M (cat. IX), Q (cat. XI), V (cat. XII), E (cat. IV), P (cat. X), AB (cat. XIV), AC (cat. XIV), AD (cat. XIV), BE (cat. XXII), BP (cat. XXV) e di parte della serie BC (cat. XX) per arrivare a un totale di 78.924 immagini prodotte, post-prodotte, metadatate e collegate alle descrizioni archivistiche della base dati predisposta per permettere la consultazione tramite web-application dedicata. Il servizio è stato fornito dalla RTI costituita dalle Società Alicubi srl e STELF srl.

Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica - Elenco degli ammessi a frequentare il secondo anno del Biennio 2021-2023 con accesso diretto

Pubblicato l'elenco degli ammessi a frequentare il secondo anno del Biennio 2021-2023 della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica annessa all'Archivio di Stato di Cagliari con accesso diretto.

LINK: https://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola/avvisi-e-news#c1152

VITE RESTITUITE - Presentazione dei lavori di schedatura delle 19.046 cartelle cliniche dell'ex ospedale psichiatrico provinciale di Cagliari “Villa Clara”

Sabato 24 settembre, alle ore 17:00, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, l'Archivio di Stato di Cagliari e la Soprintendenza archivistica della Sardegna presenteranno gli esiti del lavoro di schedatura delle cartelle cliniche dei pazienti ricoverati, tra Ottocento e Novecento, presso l'ex Ospedale psichiatrico provinciale di Cagliari “Villa Clara”. L'attività, finanziata dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della cultura, rientra nel progetto Carte da legare e ha consentito la creazione di un database onomastico e l’implementazione sul sistema informativo ArcanaMente di 19.046 cartelle cliniche. Carte da legare è un progetto nazionale nato per proporre una visione organica di tutela del patrimonio archivistico degli ospedali psichiatrici italiani. La serata, oltre a ricostruire le vicende dell'ex “manicomio” di Cagliari a partire dalle sue carte, verterà sullo stato dell'arte degli archivi manicomiali in Sardegna e sul loro potenziale civile e culturale. Nel corso della manifestazione, artisti di Sardegna Teatro leggeranno stralci di scritti e memorie degli internati; sarà inoltre possibile visitare la mostra Oltre il cancello, a cura della Soprintendenza archivistica della Sardegna. L’evento sarà trasmesso on line sulle piattaforme YouTube e Facebook dell'Archivio di Stato, della Soprintendenza archivistica e di Sardinia to do. 

PROGRAMMA

Enrico Trogu Direttore Archivio di Stato di Cagliari Documentazione storica di natura sanitaria. Diritto alla fruizione e tutela dei dati personali

Mariangela Rapetti Professore associato Università degli Studi di Cagliari Prima di Villa Clara. Luoghi di custodia e cura a Cagliari

Anna Paola Loi già Funzionaria archivista Ministero della Cultura Villa Clara. Un salvataggio di lunga durata

Fabrizio Frongia Funzionario archivista Soprintendenza archivistica della Sardegna Archivi manicomiali in Sardegna. Azioni di tutela

Nicola Medda Sardinia To Do La schedatura delle cartelle cliniche dell'Ospedale psichiatrico "Villa Clara"

 

Cambio indirizzo posta elettronica certificata (PEC) istituzionale

Si comunica che il giorno 25 agosto 2022 saranno rilasciate le nuove caselle di Posta Elettronica Certificata (PEC) con il dominio pec.cultura.gov.it, in sostituzione delle precedenti mailcert.beniculturali.it.

La nuova casella PEC dell’Archivio di Stato di Cagliari sarà la seguente: as-ca@pec.cultura.gov.it

Al fine di garantire la continuità del servizio il precedente indirizzo sarà valido sino al 31 dicembre 2022. Fino a tale data, tutti i messaggi di posta ricevuti sulla casella di posta elettronica certificata precedente verranno automaticamente reindirizzati sulla nuova PEC e il mittente riceverà una risposta automatica contenente l’invito ad utilizzare per i successivi invii il nuovo indirizzo.

Orario estivo Sala studio - Modifiche mese di agosto

Si comunica all'utenza che l'archivio osserverà la chiusura pomeridiana della Sala studio nei giorni 9-11-16-18-23-25 agosto, per attività di ricollocamento e allestimento Sala studio. 

La Sala studio sarà regolarmente aperta negli orari antimeridiani.

Cambio indirizzi di posta elettronica ordinaria istituzionali

Si comunica all'utenza che, a far data dal 24 giugno 2022, il nuovo indirizzo di posta elettronica ordinaria dell'Archivio di Stato di Cagliari sarà as-ca@cultura.gov.it.

La precedente as-ca@beniculturali.it sarà dismessa. Tutti i precedenti indirizzi di servizi e personale saranno convertiti nella medesima forma @cultura.gov.it.

Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica - Elenco degli ammessi a frequentare il secondo anno del Biennio 2021-2023 e modalità di accesso diretto

Pubblicato l'elenco degli ammessi a frequentare il secondo anno del Biennio 2021-2023 della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica annessa all'Archivio di Stato di Cagliari, unitamente alle modalità per l'iscrizione con accesso diretto.

Documenti e modulistica sono scaricabili al seguente collegamento: https://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola/avvisi-e-news

 

Notte degli Archivi - Venerdì 10 giugno 2021

Venerdì 10 giugno doppio appuntamento per Archivissima e La Notte degli Archivi, presso la sede dell'Archivio di Stato e online su diverse pagine social. Viaggeremo tra i secoli XIX e XX, declinando doppiamente il tema #change.

Ore 16,30: La figura di Dante nella nascita della nazione italiana

A partire dal libro di Fulvio Conti "Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione" (Carocci editore, 2021), tratteremo del ruolo del Poeta nella costruzione dell'identità nazionale italiana. L'autore dialogherà con Duilio Caocci, Università di Cagliari; modera Marco Pignotti, Università di Cagliari; conclude Enrico Trogu, Archivio di Stato di Cagliari.

Ore 19,30: ARCHIVI in/di MOVIMENTO

In collaborazione con Issasco - Istituto sardo per la storia dell'antifascismo e della società contemporanea, tavola rotonda sugli archivi dei movimenti studenteschi in Sardegna tra gli anni '80 e '90 del Novecento. Intervengono: Giovanna Cubeddu, Walter Falgio, Daniele Sanna, Francesco Bachis, Antioco Floris, Diego Cavallotti, Enrico Trogu.

➡Quando: Giovedì 10 giugno, dalle ore 16:30

➡Dove: Archivio di Stato di Cagliari, Via Gallura 2 - 09125 CAGLIARI

➡Modalità: Obbligo di mascherina FFP2. Ingresso libero, fino a esaurimento posti a sedere. L'evento si terrà nel rispetto delle prescrizioni anti-covid19.

"Il Risorgimento, le libertà, i diritti" - Presentazione rivista "Passato e Presente", n. 115 - Venerdì 25 marzo 2022

Venerdì 25 marzo si terrà presso il nostro Istituto la presentazione del n. 115 della rivista di Storia contemporanea Passato e Presente, Edizioni Franco Angeli, a titolo "Il Risorgimento, le libertà, i diritti". Dialogheranno col curatore Silvano Montaldo (Università di Torino), Giuseppina De Giudici (Università di Cagliari), Marco Pignotti (Università di Cagliari), Enrico Trogu (Archivio di Stato di Cagliari). L'evento è organizzato in collaborazione col Comitato di Cagliari dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e si inserisce nel programma di attività di valorizzazione della collezione del "Museo del Risorgimento di Cagliari", conservata dal nostro Archivio di Stato.

➡Quando: Venerdì 25 marzo, ore 16:00

➡Dove: Archivio di Stato di Cagliari, Via Gallura 2 - 09125 CAGLIARI e in diretta streaming su questa pagina: www.facebook.com/archiviodistatodicagliari

➡Modalità: Obbligo di super greenpass e mascherina (chirurgica/FFP2). Ingresso libero, fino a esaurimento posti a sedere. L'evento si terrà nel rispetto delle prescrizioni anti-covid19.

Sciopero generale - 15 e 16 febbraio 2022

Si comunica che l'Associazione Sindacale FISI ha proclamato lo sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati di 48 ore, dalle ore 00,01 del 15.02.2022 alle ore 23,59 del 16.02.2022. A seguito di tale sciopero le attività dell'Archivio potrebbero subire variazioni che saranno prontamente comunicate.

Obbligo di certificazione verde Covid c.d. "Green Pass Rafforzato o Super Green Pass"

Con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, recante la «Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19», dal 10 gennaio 2022 l’accesso nella Sala di studio sarà consentito esclusivamente agli utenti in possesso di certificazione verde Covid c.d. "Green Pass Rafforzato o Super Green Pass" - ovvero il Green Pass valido esclusivamente per coloro che siano vaccinati o guariti dal COVID-19.

 

Si ricorda che il servizio di consultazione permane su prenotazione all'indirizzo as-ca.salastudio.richieste@beniculturali.it.

E' necessario scrivere specificando oggetto della ricerca, fondo archivistico e, ove possibile, segnatura archivistica, unitamente a tutti i dati utili. Nella risposta sarà comunicata la prima data utile per la consultazione.

Elenco candidati ammessi a seguire il primo anno del biennio 2021-2023

Online l'elenco delle studentesse e degli studenti ammessi al primo anno del biennio 2021-2023 della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica a link https://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola/avvisi-e-news#c1133. Per ogni aggiornamento circa la Scuola APD si rimanda alla pagina web https://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola.

 

Chiusura istituto per sanificazioni locali ottobre-dicembre 2021

Si comunica che questo Ufficio osserverà un giorno di chiusura per sanificazioni nei seguenti giorni:

• 16 e 29 ottobre;

• 13 e 27 novembre;

• 11 e 31 dicembre.

Prova di selezione per l'accesso al primo anno del biennio 2021-2023 - AVVISO

Si comunica che i partecipanti alla prova di selezione per l'accesso alla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dovranno presentarsi il giorno martedì 19 ottobre 2021, ore 09:00, presso l'Archivio di Stato di Cagliari, sito in Cagliari, via Gallura, 2.

Per tutte le informazioni circa lo svolgimento si rimanda al link seguente: http://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola/avvisi-e-news

Storie di donne tra le carte d'Archivio - Domenica di carta 2021

Un appuntamento condiviso tra la Soprintendenza archivistica della Sardegna e l’Archivio di Stato di Cagliari quello dell'edizione 2021 della “Domenica di carta”. Il tema nazionale individuato dalla Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura, “Storie di donne tra le carte d'Archivio”, darà vita a numerose iniziative nella sede dell'Archivio di Stato di Via Gallura e permetterà di conoscere da vicino quattro figure femminili attraverso oltre settecento anni di storia. Nelle sale dell’Archivio è stata infatti allestita una rassegna di documenti originali provenienti dall’Antico Archivio Regio (1323-1841) e dal fondo del Regio demanio (1331-1861) riguardanti tre potenti donne del passato: la iudicissa Eleonora d’Arborea (1340 ca. - 1404 ca.), donna Violante Carroz prima feudataria di Quirra (1372-1408) e sua nipote Violante Carroz II (1456-1511). Sarà inoltre presentato per la prima volta l'archivio di lavoro di Clara Gallini (1931-2017), donato all’Archivio di Stato e contenente inediti documenti sugli studi che l’antropologa dedicò alla Sardegna nei suoi molti anni di insegnamento universitario. In collaborazione con Sardegna Teatro, infine, saranno messi in scena alcuni brani del libro “Si chiama Violante” di Rossana Copez (Il Maestrale, 2007) dedicato alla figura di Violante Carroz I.

ORGANIZZAZIONE: Orario: ingressi alle 9:20; 10:20; 11:20; 12:10 - Prenotazione via mail all'indirizzo as-ca.comunicazione@beniculturali.it indicando nomi e cognomi (massimo 5 persone per mail) e orario prescelto. Si darà risposta solo se affermativa entro le ore 12:00 del 9 ottobre 2021. Le prenotazioni saranno gestite in ordine di arrivo. La mancata risposta entro le ore 12:00 del 9 ottobre 2021 significherà che i posti sono esauriti - Greenpass obbligatorio.

LINK: www.archiviostatocagliari.org/mostre/archivio-mostre-e-rassegne-documentarie/el-mal-contagioso-fonti-di-storia-sanitaria-per-la-sardegna-dal-cinquecento-al-novecento-1

Biennio 2021-2023 - Proroga termini iscrizione a prova di ingresso

Si comunica che il termine per la presentazione delle domande di iscrizione alla prova di accesso per il Biennio 2021- 2023 è prorogato al giorno venerdì 8 ottobre 2021. 

Per informazioni è possibile consultare il comunicato al seguente link: COMUNICATO

Per gli avvisi e le news della Scuola APD: http://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola/avvisi-e-news#c1122

 

Sabato 25 settembre 2021. Chiusura per sanificazione.

Si comunica che la mattina del giorno sabato 25 settebre 2021 l'Archivio di Stato di Cagliari resterà chiuso per permettere la sanificazione dei locali.

Le attività continueranno da remoto e il personale sarà raggiungibile online attraverso le caselle di posta elettronica istituzionale.

L'Archivio riaprirà regolarmente lunedì 27 settebre seguendo gli orari consueti.

ELENCO AMMESSI ALLA PROVA ORALE - ESAMI FINALI SCUOLA DI ARCHIVISTICA, PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA 2019-2021

Si pubblica l'elenco degli ammessi a sostenere la prova orale per l'esame finale biennio 2019-2021 al seguente link: ELENCO AMMESSI 

Allegato all'elenco è pubblicato il calendario di svolgimento delle prove orali.

Link alla pagina: http://www.archiviostatocagliari.org/la-scuola/avvisi-e-news#c1119

 

Giornate Europee del Patrimonio 2021

Sabato 25 settembre 2021, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, l'Archivio di Stato di Cagliari aprirà le sue porte per visite guidate ai depositi dell'Istituto e al cantiere archivistico di censimento e riordino della documentazione dell'ex Casa circondariale di Cagliari - “Buoncammino”, con un percorso di conoscenza sia dei fondi archivistici, sia degli strumenti e delle peculiarità della professione archivistica, con particolare riferimento alle attività degli Archivi di Stato. Le visite guidate saranno su prenotazione, per gruppi ristretti di visitatori e si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme sanitarie vigenti. 

Per le visite guidate, per ragioni di organizzazione e sicurezza, occorrerà effettuare una prenotazione:

ORARIO: Sarà possibile accedere all'Archivio dalle 15:00 alle 19:00.

COME: Prenotazione via mail all'indirizzo as-ca.comunicazione@beniculturali.it indicando nomi e cognomi (massimo 5 persone per mail). Green pass obbligatorio

Si darà risposta entro le ore 20:00 del 23 settembre 2021 comunicandovi l'orario di visita. Le prenotazioni saranno gestite in ordine di arrivo.

Se non si riceverà risposta entro le ore 20:00 del giorno 23 settembre significherà che i posti sono esauriti. 

 

 

 

 

Scuola APD - Aggiornamento orari prove d'esame

Per ragioni d'Ufficio gli esami avranno luogo presso la sede dell'Archivio di Stato di Cagliari, via Gallura, 2 – 09125 CAGLIARI, secondo il seguente calendario aggiornato: 

1. Mercoledì 15 settembre 2021, ore 10:00: prova scritta di Paleografia e Diplomatica; 

2. Giovedì 16 settembre 2021, ore 9:00: prova scritta di Archivistica. 

​3. Il calendario delle prove orali sarà pubblicato unitamente all'elenco degli ammessi, con successivo avviso, sull'Albo dell'Archivio di Stato di Cagliari e sul sito internet http://www.archiviostatocagliari.org.

LINK: http://www.archiviostatocagliari.org/fileadmin/risorse/21111215MODIFICA_ORARI_ESAME-signed.pdf

 

Bando per lo svolgimento del Biennio 2021-2023 della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica

E' online il Bando per lo svolgimento del Biennio 2021-2023 della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica annessa all'Archivio di Stato di Cagliari.

Le domande di iscrizione dovranno essere presentate nel periodo 6 settembre – 30 settembre 2021. Gli orari e le modalità di svolgimento delle prove saranno pubblicate sul sito web istituzionale www.archiviostatocagliari.org entro una settimana dall’inizio delle prove stesse, tenendo conto delle più recenti disposizioni in ordine al contenimento del contagio da Covid19.

Per informazioni, si rimanda al contenuto del bando e ai seguenti contatti: Archivio di Stato di Cagliari – Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica, tel. +39 070 665 772, mail as-ca.scuoladiapd[at]beniculturali.it

LINK: Biennio 2021-2023. Accesso e organizzazione

 

 

Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica - SVOLGIMENTO DELL'ESAME FINALE - BIENNIO 2019-2021

Si comunica che, a seguito delle più recenti disposizioni in ordine al contenimento del contagio da Covid19, per lo svolgimento delle prove è sufficiente il possesso della Certificazione verde COVID19 (c.d. "Green pass") di cui all'articolo 9 comma 2 D.L. 22 aprile 2021, n. 52.

Lunedì 16 agosto 2021. Chiusura per sanificazione

Si comunica che il giorno lunedì 16 agosto 2021 l'Archivio di Stato di Cagliari resterà chiuso per permettere la sanificazione dei locali.

Le attività continueranno da remoto e il personale sarà raggiungibile online attraverso le caselle di posta elettronica istituzionale.

L'Archivio riaprirà regolarmente martedì 17 agosto seguendo gli orari consueti.

Nuove modalità di accesso alla Sala di studio dal 6 agosto 2021

 Ai sensi del D.L. 23 luglio 2021, n. 105, recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, a partire dal 6 agosto 2021 l’accesso alla Sala di studio sarà consentito unicamente alle persone in possesso di certificazione verde COVID-19, "Green pass", in corso di validità, che attesta una delle seguenti condizioni:

  • Aver effettuato la vaccinazione anti Covid-19;
  • Essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore;
  • Essere guariti dal Covid-19 negli ultimi sei mesi.

Il certificato dovrà essere obbligatoriamente esibito all'ingresso (possibilmente in formato cartaceo). Gli utenti sprovvisti di tale documentazione non avranno la possibilità di accedere alla struttura, ad eccezione dei soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (minori di 12 anni) e soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. Per queste persone verrà creata una Certificazione digitale dedicata. Finché questa non sarà disponibile, possono essere utilizzate le certificazioni rilasciate in formato cartaceo. Gli utenti dovranno in ogni caso compilare apposita autodichiarazione e osservare scrupolosamente le disposizioni di sicurezza. In particolare:

  • Indossare mascherina di protezione delle vie respiratorie e utilizzare solamente i servizi igienici riservati;
  • Lavarsi frequentemente ed accuratamente le mani con i saponi/igienizzanti messi a disposizione;
  • Mantenere la distanza di sicurezza di un metro dalle altre persone presenti;
  • In caso di manifestarsi di tosse e di altri sintomi respiratori, allontanarsi dall'Istituto;
  • In caso di rilevazione di temperatura sospetta (superiore a 37,5°), abbandonare immediatamente la sede dell'Archivio.

Le informazioni sulla procedura da seguire per ottenere il "Green pass" sono disponibili sul sito www.dgc.gov.it.

Si ricorda che a causa delle norme di sicurezza e dei lavori di adeguamento strutturale in corso la Sala potrà accogliere 4 utenti per volta, su prenotazione tramite l'indirizzo di posta elettronica as-ca.salastudio.richieste@beniculturali.it, secondo i seguenti orari: Lunedì: ore 8:30-13:30; Martedì: ore 9:00-13:30; 14:00-17:30; Mercoledì: ore 8:30-13:30; Giovedì: ore 9:00-13:30; 14:00-17:30; Venerdì: ore 8:30-13:30; Sabato: ore 8:30-13:30.

Approfondimenti: http://www.archiviostatocagliari.org/servizi-al-pubblico/sala-di-studio.

 

 

Nessun articolo disponibile.